Integratori antiaging

Gli integratori antirughe appartengono alla più vasta categoria dei nutricosmetici, che raggruppa tutti quei prodotti dietetici appositamente formulati per migliorare la salute e la bellezza della pelle.
A loro volta, i nutricosmetici rientrano nella categoria dei nutraceutici, termine generico utilizzato per indicare gli alimenti ed i prodotti alimentari o dietetici che contribuiscono a mantenere o migliorare lo stato di salute di un individuo, risultando utili a livello generale e/o nel trattamento o nella prevenzione di specifiche malattie.
Lo sviluppo di un buon integratore antirughe passa necessariamente attraverso lo studio e la comprensione delle alterazioni macro e microscopiche subìte dalla pelle durante l'invecchiamento. Per esempio, rispetto ad una pelle giovane e liscia, una pelle segnata dalle rughe presenta:
- Una riduzione della quantità di collagene ed elastina, con disorganizzazione delle rispettive fibre, importantissime per la forza, la resistenza e l'elasticità cutanea;
- Una riduzione della quantità di glucosamminoglicani, tra cui l'acido ialuronico, importanti per assicurare il giusto grado di idratazione e compattezza cutanea;
- Una riduzione della produzione di sebo con aumento della secchezza cutanea;
- Una riduzione del grasso sottocutaneo.
Queste alterazioni sono la naturale conseguenza dell'invecchiamento cronologico della pelle, ma possono essere accelerate dal cosiddetto invecchiamento legato a fattori ambientali. Sappiamo, ad esempio, che l'esagerata esposizione ai raggi solari, il fumo di sigaretta, l'inquinamento, la dieta scorretta, l'eccesso di stress psicofisico, le terapie cortisoniche prolungate e l'esposizione a sostanze nocive ed irritanti, accentuano le suddette alterazioni cutanee e ne anticipano la comparsa.
Tutti questi fattori responsabili dell'invecchiamento cutaneo precoce hanno come denominatore comune l'eccesso di radicali liberi, chiamati in causa (seppur con meno enfasi rispetto al passato) anche nei processi di naturale decadimento cronologico dell'organismo e persino nell'insorgenza e sviluppo di numerose malattie (da qui la polivalenza di alcuni integratori antirughe).
Ne consegue che un buon integratore antirughe deve fornire da un lato sostanze capaci di neutralizzare i radicali liberi presenti in eccesso, e dall'altro rallentare le alterazioni cutanee associate all'invecchiamento fornendo direttamente le sostanze necessarie al metabolismo cutaneo.
Le fibre di collagene ed elastina, ad esempio, vengono degradate da enzimi ad azione proteolitica, denominati metalloproteinasi di matrice (MMPs), la cui azione è favorita dallo stress ossidativo ed ostacolata dalle sostanze antiossidanti.